EXPO ARTISTICA-INDUSTRIALE-AGRARIA DI FIESOLE. DAL 1879

Questo progetto mira a riproporre un evento storico di Fiesole, l’Esposizione Artistica-Industriale-Agraria di Fiesole che è stata realizzata solo nel 1879, con l’obiettivo di unire e promuovere il connubio tradizione-innovazione nel campo artistico, agrario, artigianale e industriale.

L’evento è concepito come un’attività che nasce “dal basso” per far rivivere il passato adattando il progetto di oltre 140 anni fa ai nostri tempi. La manifestazione, che darebbe nuova vita all’impeccabile progetto dell’Ottocento, potrebbe svolgersi per 12-14 giorni (circa 2 settimane consecutive) oppure distribuirsi su 3-4 fine settimana lunghi (ven-dom), con cadenza biennale o triennale, diventando così un “progetto faro” capace di coinvolgere tutti, dal cittadino all’impresa.

Una componente del budget, circa un terzo, sarebbe dedicata alla realizzazione di un giardino in chiave moderna (il giardino era il punto chiave dell’expo anche nel passato e realizzato all’epoca dietro il Palazzo Vescovile). Il nuovo giardino di bulbose (prevalentemente tulipani) ed altre piante sostenibili per l’economia locale sarà sviluppato grazie alla collaborazione con il progetto della Dott.ssa Benati dell’Università di Firenze.

Il progetto prevede una conferenza inaugurale che non solo racconterebbe l’Expo del passato, ma cercherebbe anche di creare un’esperienza immersiva virtuale (realtà virtuale completa oppure solo aumentata). L’iniziativa prevede anche la ricreazione di giochi del passato, in collaborazione con le scuole fiesolane, al fine di riscoprire lo sviluppo culturale e l’educazione in chiave moderna, dimostrando come la cultura sia un intreccio di arte, artigianato e industria.

Un elemento di innovazione dell’Expo consiste nel coinvolgimento di privati e aziende fiesolane e dei comuni confinanti, superando la tradizionale riserva dell’evento ai soli confini di Fiesole.