FESTIVAL DI CINEMA DEI POPOLI DI FIESOLE

Il Festival di Cinema dei Popoli di Fiesole intende proporre un caleidoscopio di culture, paesaggi umani e naturali delle comunità rappresentate sul nostro territorio.

Cinquecento anni fa, Fiesole contava 37 “popoli”, entità territoriali e amministrative con una certa autonomia e un’identità sociale propria. Se il significato storico del termine porta con sé anche una sfumatura di “divisione”, il progetto attuale del Festival dei Popoli di Fiesole aspira a creare, attraverso l’arte del cinema, un legame e un’unità tra persone con bagagli culturali diversi che, una volta condivisi con sapienza, possono portare quella armonia e bellezza di cui il nostro mondo ne ha assolutamente bisogno.

L’intento è quello di fare conoscere le civiltà di tutti i popoli di Fiesole e aprire ad un dialogo fra le culture di tutte le persone che vivono sul territorio fiesolano, dando loro l’opportunità di conoscersi, contribuendo ad un arricchimento culturale (linguistico, artistico, storico) dell’intera comunità. Circa 24 opere (2 al giorno, 3 di sabato e domenica), finestre sul mondo delle persone che incontriamo per strada senza conoscerle.

Il Festival potrebbe essere corredato da qualche evento come concerti e/o degustazioni culinarie, e diventare un appuntamento annuale/biennale per la promozione della cultura cinematografica specialmente dei paesi d’origine dei cittadini fiesolani stranieri (10,6% nel 2024), residenti fissi o temporari (studenti, lavoratori, migranti).

I film saranno diffusi prevalentemente in lingua originale con sottotitoli in italiano e, per alcuni, anche nella versione doppiata.