FIESOLE CAPITALE DELLA CULTURA CINOFILA 

Il cane domestico ha una presenza consistente a Fiesole e un numero crescente di turisti viaggia con il proprio cane. In previsione di Fiesole Capitale, prepariamoci ad accogliere consapevolmente visitatori con cani, creando una città dog friendly all’avanguardia. La diffusione di informazione cinofila aggiornata e la messa in atto di facili accorgimenti pratici, da parte di istituzioni e cittadini, migliorano la vivibilità dello spazio urbano sia nell’assetto igienico (deiezioni sul marciapiede, urine sui muri) sia nell’interazione sociale interspecifica.  

Fase 1: residenti – formazione Informatori Zoofili Volontari (Osservatorio feci e urine in città) – percorso formativo: — 8 approfondimenti: necessità imprescindibili e benessere psico-fisico, differenze/similitudini umani e canidi, predisposizioni di razza e competenze apprese, valore dell’educazione, cani cresciuti in famiglia/cani da contesti svantaggiati, normative su cani in città, comunicazione inter e intraspecifica, cani e bambini — 4 pratiche guidate su lettura della comunicazione, calibrazione della passeggiata, gestione al guinzaglio, comportamenti socialmente appropriati in cani e proprietari  

Fase 2: residenti e visitatori – accesso musei (carrello cane dedicato) – pratiche guidate con i cani nelle zone a verde dell’area archeologica – segnaletica ‘il cestino più vicino’’.