IL CAMMINO DI LEONARDO DA VINCI, ITINERARIO STORICO-NATURALISTICO A PIEDI FRA FIRENZE E FIESOLE

Il progetto propone la creazione di un itinerario storico-naturalistico a piedi tra Firenze e Fiesole, con l’obiettivo di intercettare una parte del flusso turistico che ogni anno raggiunge il capoluogo toscano — oltre 15 milioni di visitatori — offrendo un’esperienza immersiva nel paesaggio collinare e nella storia locale. Pensato anche per i residenti, il percorso mira a colmare la carenza di cammini tracciati e valorizzati nell’area nord di Firenze, offrendo un’alternativa sostenibile e accessibile per la fruizione culturale e ambientale del territorio. 

Il tracciato, già esistente ma poco segnalato, parte da via del Palmerino, attraversa Maiano, raggiunge la Terrazza di Leonardo — dove il celebre scienziato svolgeva i suoi esperimenti — e si conclude a Fiesole. Per renderlo fruibile in sicurezza è prevista la risistemazione del percorso, l’installazione di una segnaletica semplice e accurata, e la messa in sicurezza dei tratti più impegnativi. La Terrazza di Leonardo sarà dotata di pannelli informativi bilingui che ne raccontino il valore storico e scientifico. 

Sono previste inoltre una mappa escursionistica, un sito web con informazioni storiche e logistiche e, in prospettiva, un’integrazione con la Via degli Dei. Per la gestione si ipotizza la creazione di una piccola associazione di volontari, in collaborazione con il CAI e con il necessario supporto istituzionale dei Comuni di Fiesole e Firenze.