
MAPPATURA DEL DNA CULTURALE FIESOLANO
Un’indagine comparata e incrociata nelle discipline, nei tempi, nei luoghi, nel capitale umano.
La dimensione cosmopolita del contesto territoriale di Fiesole suggerisce l’opportunità di una lettura verticale (nella storia), orizzontale (nei luoghi) e trasversale (nelle interazioni tra discipline, personalità e comunità) del suo specifico culturale per ricostruirne tematicamente una mappatura a più dimensioni, capace di offrire nuove interpretazioni dei valori di questo territorio, dalle radici profonde della storia sino alle contaminazioni innovative di oggi, dalle tradizioni della cultura materiale (pietra, paglia, olio, vino) sino alle eccellenze delle arti maggiori (letteratura, musica, teatro, pittura, scultura, architettura), dal passaggio generazionale delle competenze autoctone ai contributi originali dei “nuovi” fiesolani passati o venuti qui da molte parti del mondo.
“Cosmi” che si sono incontrati e ancora si incontrano ridefinendo l’identità culturale sempre in continua evoluzione di un territorio ricco di capitale umano, capace di influenzare le visioni di chi arriva e, di ritorno, rinnovarsi in nuove visioni per costruire il suo futuro.