TABERNACOLI, ARTE, FEDE, NATURA. UN ITINERARIO CULTURALE, TURISTICO E SALUTISTICO PER LA VALORIZZAZIONE DI QUELLI CHE SONO STATI GLI ILLUMINATI ELEMENTI DEI PERCORSI URBANI E CAMPESTRI

Un filo invisibile lega le colline, le strade silenziose ed i borghi antichi di Fiesole: sono i tabernacoli, edicole votive incastonate tra pietra e cielo, testimoni silenziosi di fede, arte e vita quotidiana.

Sarebbe bello riportare luce su questi scrigni dimenticati, trasformandoli in tappe di un itinerario che intreccia storia, cultura, natura e spiritualità organizzando eventi culturali e passeggiate guidate, il territorio si racconta a chi lo attraversa lentamente, a piedi, con lo sguardo curioso. Un invito a camminare con lentezza, ad ascoltare storie scolpite nella pietra, a incontrare la bellezza là dove non si guarda più.

Il progetto semina attenzione, consapevolezza e meraviglia affinché anche il patrimonio più fragile possa tornare a vivere parlando al presente ed al futuro.